Visualizzazione post con etichetta migliori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta migliori. Mostra tutti i post

15 settembre 2011

You Have To Burn The Rope

Ok, avete presente quei giochi che non siete mai riusciti a terminare? Proprio MAI? Quelli nelle sale giochi anni '80 in cui avete infilato interi stipendi dei vostri genitori, oppure quelli in flash concepiti da psicopatici che vogliono rovinarvi la vita?

Ecco, se c'è un gioco dal quale non riuscirete a staccarvi più, in assoluto, quello è You Have to Burn The Rope!!!
Il sistema di gioco è semplicissimo ed è proprio per questo che vi incollerete subito, come sulla carta moschicida... se per caso, alla fine di estenuanti campagne di gioco, riusciste a completare You Have To Burn The Rope, non perdetevi la canzone finale, un degno premio alla vostra costanza e abilità di videogiocatori!

La fonte, dite? Poteva essere altro che Leganerd?

20 luglio 2011

sepak takraw

Su Youtube, questo uno dei commenti più efficaci, la migliore descrizione che si possa dare di questo meraviglioso sport asiatico:

“I like this game because it’s easy to learn and anyone can play.”



fonte: leganerd

12 luglio 2011

dead drops


Dead drops... inserite una chiavetta in un muro, uno qualunque in una zona qualunque, dove vivete o dove vi pare.
La USB murata viva è: basta passarci con il proprio laptop o con il dispositivo che preferite e la condivisione gratuita e totale è fatta...

Un'idea dell'artista berlinese Aram Bartholl [cliccate sul nome per vedere i suoi progetti creativi]

20 giugno 2011

vivid sydney

da Visioni carbonare, le immagini dello spettacolare festival della luce di Sydney

Vivid Sydney è un evento grazie al quale, ogni anno, la luce invade la grande città australiana e la usa come una tela, dipingendola, colorandola.

La città diventa teatro di opere di designer e artisti provenienti da ogni parte del mondo. Sydney si illumina di fasci di colore, linee e geometrie, e si accende di musica eseguita da ospiti celebri (quest'anno, tra gli altri, The Cure).

[in questo timelapse a opera di James Zhao abbiamo una rapida presentazione di come viveva Sydney vestita di questa condizione particolare]



Quest’anno (dal 27 maggio al 13 giugno) le scene più spettacolari sono state l’Opera House, Cambell Cove e il Custom House, ma numerose altre piazze erano il palcoscenico per installazioni diverse.

Alcuni link per conoscere meglio Vivid Sydney:

sito ufficiale

un mash up delle foto di visitatori da tutto il mondo [qui sotto alcune in anteprima]


13 giugno 2011

angry birds LIVE

Angry Birds dal vivo? SIIII PUÒÒÒÒÒÒ FAREEEEEE!

7 giugno 2011

Frank Zappa - Tengo na minchia tanta


non servono parole di presentazione...

31 maggio 2011

Arctic Light

Dopo L'Aurora e La montagna è tornato Terje Sorgjerd, il mago che applica il timelapse alle meraviglie della natura.

E ogni volta crea un'opera più incredibile delle precedenti.


Questo è il racconto di come si è trovato con le sue macchine fotografiche nell'arcipelago norvegese di Lofoten per raccogliere quella che ha chiamato Luce Artica, un fenomeno che va in scena nei cieli dell'Artico tra le 2 e le 4 settimane prima che appaia il sole di mezzanotte.

È come se il giorno e la notte si fondessero e danzassero abbracciati.
Ma basta parole, spazio alle immagini di Arctic Light [dopo il video trovate la descrizione che ne dà Terje]



This was filmed between 29th April and 10th May 2011 in the Arctic, on the archipelago Lofoten in Norway.

My favorite natural phenomenon is one I do not even know the name of, even after talking to meteorologists and astrophysicists I am none the wiser.What I am talking about I have decided to call The Arctic Light and it is a natural phenomenon occurring 2-4 weeks before you can see the Midnight Sun.

 The Sunset and Sunrise are connected in one magnificent show of color and light lasting from 8 to 12 hours. The sun is barely going below the horizon before coming up again. This is the most colorful light that I know, and the main reason I have been going up there for the last 4 years, at the exact
same time of year, to photograph. Based on previous experience, I knew this was going to be a very
difficult trip. Having lost a couple of cameras and some other equipment up there before, it was crucial to bring an extra set of everything. I also
made sure I had plenty of time in case something went wrong.
If you can imagine roping down mountain cliffs, or jumping around on slippery rocks covered in seaweed with 2 tripods, a rail, a controller,
camera, lenses, filters and rigging for 4-5 hour long sequences at a time, and then
having to calculate the rise and fall of the tides in order to capture the essence - it all prved bit of a challenge.

And almost as if planned, the trip would turn out to become very
difficult indeed. I had numerous setbacks including: airline lost my
luggage, struggling to swim ashore after falling into the Arctic sea: twice, breaking lenses, filters, tripod, computer, losing the whole dolly rig and controller into the sea, and even falling off a rather tall rock and ending
up in the hospital. As much as I wanted to give up, the best way Out is
always “Through”. I am glad I stuck it through though because there were some amazing sunrises waiting. At 1:06 you see a single scene from day to night to day.

I asked the very talented Marika Takeuchi to specifically compose and
perform a song for this movie, and what she came up with is absolutely remarkable. Thank you very much Marika!

Available in Digital Cinema 4k

Terje Sorgjerd: Vimeo profileFacebook pageTwitter
Music: Marika Takeuchi – The Arctic Light

30 maggio 2011

VLT

Nuovo Timelapse, e ovviamente rubrica aggiornata!

Quest'opera è stata creata sotto il cielo che sovrasta l’Osservatorio del Paranal sul Cerro Paranal, una montagna alta 2.635 metri nel deserto di Atacama (Cile). Lo strumento principe dell'osservatorio è il VLT che, alla faccia di tutti i nomi strolicati che si inventano per le faccende scientifiche, è semplicemente l'acronimo di Very Large Telescope!


Il video è spettacolare e la danza dei quattro telescopi che compongono il VLT è quasi commovente, in quel teatro...

[fonte: leganerd]


Timelapse Footage
Credits:
ALL IMAGES: (eso.org) taken on location by Stephane Guisard and Jose Francisco Salgado.
ESO/S. Guisard (http://www.eso.org/~sguisard)
ESO/José Francisco Salgado (http://www.josefrancisco.org)
MUSIC SCORE: "We Happy Few" - The Calm Blue Sea (2008)
EDITION: Nicolas Bustos

29 maggio 2011

farsi gioco del gioco

da Carbonara birra e partita, due o tre pensieri sulla finale di Wembley...

Assistiamo sempre a qualcosa, se gioca la squadra vestita di azul e grana. Talvolta è la stanca e costante facilità con cui potremmo riconoscere un rullo compressore vincere su ciò che gli fa fronte. Più spesso è l'inedia arrogante del tennista perfetto che, conscio della sua infallibilità, toglie il velo che la nega alla vista solo se e quando è necessario, facendo cadere le braccia agli operai sudati – che credevano di averlo ormai messo alle corde – e portando a casa la partita sbadigliando. Infine, qualche volta, il Barça e il Gioco si fondono in un rito orgiastico, diventano il rito e tutti godiamo dell'estasi che ne scaturisce, che aspettavamo.


È l'estasi dei culés a Barcellona – ma non in Plaza Catalunya che è rimasta coraggiosamente insediata dagli Indignati – che celebrano di nuovo le Grandi Orecchie. È quella della Masia, la cantera che produce i talenti che stanno trasformando il calcio mondiale e distruggendo ogni record. È quella di Guardiola e del suo pensiero educato e totale. Quella di Abidal che sconfigge la sconfitta. Ma è soprattutto qualcosa che non sta nelle parole, nei trofei o nei numeri: una grazia dispensata attorno a tutto questo ma che non si esaurisce in questo, che non può ridursi a quello che ripetiamo continuamente per cercare di spiegarcelo.

In questa sensazione di superamento, di oltrepassamento e di mai visto prima ci viene da dire che questi fenomeni stanno facendo la Storia. Sentiamo il tempo che si sospende, che si ferma  o che accelera tanto da sfuggire alla percezione e per tenere in piedi la nostra invenzione di dirci umani – che poi è come dire l'invenzione del tempo stesso – avvertiamo l'esigenza di proiettare già subito ciò che ci sta davanti – ma anche dietro, anche intorno e che non comprendiamo – di proiettarlo, dicevo, sulle pagine di un libro di storia, cristallizzarlo lì, illuderci di averlo preso. Ma non è la Storia, quello che fa il Barça.

Il Barça vuole fare il gioco, farsi gioco. Ecco, in questo farsi gioco va in scena anche la desolazione degli avversari, imbambolati, come presi in giro. Come se i catalani si stessero facendo gioco di loro. E si stanno facendo gioco – meglio – il gioco si sta facendo di loro. Il calcio si fa nel Barça, del Barça. È il Barcellona estatico, immediato e istantaneo e – proprio per questo – eternizzato, che non gioca ma piuttosto è giocato, attraversato dal gesto e dalla meraviglia. Ci meravigliamo del suo meravigliarsi, vale a dire: sia dell'essere meravigliato che del farsi meraviglia del Barça. La nostra meraviglia, il nostro stupore è il Barça che disattende al nostro disperato intento di farne Storia, di fermarlo con lo scorrere del tempo.

E continuare a provarci con le parole, a sommare i motivi di tanta maestà, affannarsi a prevederne i successi futuri è puro tentativo di appendersi, di non farsi travolgere dall'eternità provando a eternizzarla; è voglia di non aver più paura di morire. Ma c'è morte più dolce e delicata di questa rivelazione, di questo tempo squarciato dal dribbling di Messi, dall'incedere di Xavi, dalla monumentalità di Piqué?

23 maggio 2011

citycycle, ovvero: riesci a bere pedalando?

CA-PO-LA-VO-RO!

erano secoli che si cercava un compromesso salutare tra ubriachezza e spostamenti stradali.

Come al solito, gli ammeregani sono troppo avanti, e presentano CityCycle!
qui sotto potete pipparvi il video di un'allegra zingarata tra avvinazzati che veicolano la loro forza di barcollamento sui pedali, trasformandola in niente meno che 10 km/h di velocità.



questo, invece, è il sito ufficiale... potete trovare altri video e la maniera di procurarvi questo gioiello destinato a diventare al più presto molto più necessario delle stesse mutande che (non) state indossando.

Coprite d'oro questi benefattori!

[fonte: gizmodo]

1 maggio 2011

El Clásico


Una nuova giornata di Liga se ne va. E non cambia nulla! Il Barça perde e il Madrid perde pure. La differenza? Piccola, tutto sommato... i catalani restano a +8 e sono sostanzialmente campioni e, non bastasse, si siedono al Camp Nou ad attendere che i rivali vengano a tentare di ribaltare le sorti già scritte della Champions. Per il Real, inguaiato dalla missione impossibile che tuttavia gli toccherà tentare, arriva un'altra sconfitta. In casa. Laddove Mourinho era stato inviolabile per nove anni, tre violenze in un mese. Non malissimo.

Vi propongo un'opera che riassume la situazione. Non solo quella della rivalità più osservata dello sport attuale, ma pure un po' quella del magistero pallonaro tutto.

Dal gruppo di filmmakers di cui vedete il logo qui accanto [e qui il sito, toh], una rivisitazione di un evento che dovrebbe ricordarvi qualcosa anche se non siete malati di pallone... buona visione!

29 aprile 2011

sinonimi? venerdì e james

È tornato venerdì. E torna anche l'angolo della poesia che sta cambiando la storia e non solo di questo blog.

Grazie per l'affetto che ci tributate da due settimane senza interruzioni. In qualche modo, se non ci foste voi non ci saremmo nemmeno noi.

Ma l'Arte sopravvivrebbe comunque, senza noi umili ascoltatori? Nessuno può saperlo con certezza, nessuno tranne ovviamente...

20 aprile 2011

everynone. simmetria

Notevole Visione, quella di oggi...



Everynone è un team di film-maker di New York.

I loro corti sono evocativi, realizzati splendidamente e sviluppano idee originali facendo emergere la semplicità della bellezza. E tutto sembra facile, leggero.
Fatevi un giro su everynone.com, oppure sulla loro pagina fb, ci sono tante realizzazioni che meritano i vostri preziosi minuti di vita.

Questa è la loro ultima creazione, Symmetry



tra le opere precedenti, mostriamo qui anche Words (prima nella versione originale e poi montata nuovamente soltanto con clip da youtube)






L'ultima idea che ci tengo a segnalare qui è Parabolas (etc.)

19 aprile 2011

la montagna

Abbiamo già parlato qui di Terje Sorgjerd [clic sul nome per la sua pagina ufficiale su facebook], un mago del Timelapse.

Ma quest'ultima opera è qualcosa di incredibile. Godetevelo a schermo intero, lascia senza fiato...
La musica, concessa dall'autore per questo video, è Nuvole Bianche di Ludovico Einaudi.



Questa è la presentazione del video sulla pagina Vimeo:
This was filmed between 4th and 11th April 2011. I had the pleasure of visiting El Teide.
Spain´s highest mountain @(3715m) is one of the best places in the world to photograph the stars and is also the location of Teide Observatories, considered to be one of the world´s best observatories. 

The goal was to capture the beautiful Milky Way galaxy along with one of the most amazing mountains I know El Teide. I have to say this was one of the most exhausting trips I have done. There was a lot of hiking at high altitudes and probably less than 10 hours of sleep in total for the whole week. Having been here 10-11 times before I had a long list of must-see locations I wanted to capture for this movie, but I am still not 100% used to carrying around so much gear required for time-lapse movies.
A large sandstorm hit the Sahara Desert on the 9th April (bit.ly/​g3tsDW) and at approx 3am in the night the sandstorm hit me, making it nearly impossible to see the sky with my own eyes.
Interestingly enough my camera was set for a 5 hour sequence of the milky way during this time and I was sure my whole scene was ruined. To my surprise, my camera had managed to capture the sandstorm which was backlit by Grand Canary Island making it look like golden clouds. The Milky Way was shining through the clouds, making the stars sparkle in an interesting way. So if you ever wondered how the Milky Way would look through a Sahara sandstorm, look at 00:32.
Available in Digital Cinema 4k.
[fonte: clickblog]

15 aprile 2011

finalmente, in esclusiva: I VENERDÌ DI JAMES

[Edit: sono da poco passate le 18 e, dopo solo sei ore, I VENERDÌ DI JAMES è già diventato il post più popolare da che esiste Pizza Carbonara (lo testimonia anche la classifica nella colonna qui a destra). Il successo che ci aspettavamo! E non può che crescere. Grazie a tutti!]

Signore e signori, è il nostro grande giorno!

Puntualmente e con grande professionalità – ci teniamo a sottolinearlo vista la sempre più rara eventualità di trovare queste qualità in certi ambienti – abbiamo ricevuto in mattinata le prime opere del Maestro.

Come vi avevamo anticipato ieri, quindi, da questo venerdì inauguriamo un appuntamento settimanale che ci regalerà, proprio un attimo prima del weekend, un raccoglimento aulico e intenso che definire Arte è semplicistico.
Questa settimana, in via eccezionale e per esordire al meglio, il Poeta ha offerto ben DUE composizioni alla nostra pubblicazione. Dalla prossima settimana avremo una poesia per ogni venerdì, accompagnata da un'immagine, proposta anch'essa dal Maestro. Troverete tutte le poesie, raccolte in un'unica sezione, cliccando sul link nella colonna di destra, dal titolo I VENERDÌ DI JAMES

Rompiamo quindi gli indugi e andiamo a cominciare con le prime


14 aprile 2011

meno uno...

Manca solo un giorno all'evento che cambierà la storia di Pizza Carbonara!

Siamo tutti emozionatissimi...
finalmente abbiamo avuto l'autorizzazione, da parte di un grande poeta, per dedicare sul nostro blog una sezione alle sue opere, concesse in esclusiva e inedite.

Il progetto si svilupperà settimanalmente. Ogni venerdì arriverà una nuova opera del Maestro e noi la posteremo nell'apposita sezione [trovate questo link anche nella colonna qui a destra].

Per ora abbiamo approntato soltanto una veloce presentazione, ovviamente le opere ancora non compaiono. Ma solo fino a domani!!!

Intanto potete già conoscere il titolo di quella che diventerà, venerdì dopo venerdì, una raccolta inestimabile:

I VENERDÌ DI JAMES
forme metriche a capre e altre posizioni
[poesie in versi dall'autore della celeberrima autobiografia]


A domani, signore e signori... e, ci raccomandiamo, l'abito scuro

13 aprile 2011

il pac-man più grande del mondo

Ok, giornata sputtanata!

Il Pac-Man infinito!

Ricordate che, nel classico pac-man, quando si usciva dal labirinto lateralmente, si tornava in gioco dal lato opposto? Ok... qui è un filino differente! Date un'occhiata, vedrete che non vi tratterrete più di 6-7 orette.

The World's Biggest Pac-Man!




[fonte: leganerd]

11 aprile 2011

patrick boivin: stop motion e...

Da Visioni carbonare, una serie di filmati davvero notevoli!

Patrick Boivin [link alla pagina wikipedia] è un film-maker di Montreal che produce piccole opere piuttosto impressionanti...

L'ho scoperto grazie a leganerd e mi è scappato subito il clic sulla sua pagina vimeo e sul suo canale youtube.

Qui propongo alcuni suoi corti che dimostrano quanto ne sappia e anche quanto si diverta! (No panic, i filmati sono brevi e potete assaggiarli tutti in fila)



[qui il making of]




vedi tutti i corti...

8 aprile 2011

lego stop motion

Ok, fare un video piacevole con i Lego è un po' come amare vincere facile.

Ma per fare uno stop motion davvero curato nei dettagli, creativo e originale come questo, ci vogliono i controcazzi. Qui ce li ha messi studio shelter [cliccando sul nome vedete il loro sito e gli altri lavori]

Godetevelo mentre io vado a  recuperare il mio cesto di mattoncini, che ce n'è da lavorare!


Ah from studio shelter on Vimeo.

Il video “Ah” di Studio Shelter è stato girato con una Nikon D80, montato con AfterEffects e animato da tanto amore per i mattoncini colorati più famosi del mondo. (c.c.) 
[fonte: Gizmodo.it]

1 aprile 2011

capolavoro google

GMail Motion, il nuovo modo di comunicare via mail! Provatelo ora!
Qui nel video la presentazione, al termine del video il link alla nuova applicazione della mail di Google